da € 600,00 / a Persona
Per molti è ancora la città del
Muro, ma la divisione in Est e Ovest è solo un ricordo del passato di Berlino:
da trent’anni ormai la capitale della Germania è una sola, ed è una città
ottimista e dinamica. Una metropoli moderna dove convivono in perfetta armonia
realtà diversissime: la Berlino ricca degli affari e della finanza, indaffarata
e sempre ben vestita; la Berlino della storia e dell’arte, che vanta
prestigiosi musei e un fermento culturale sempre vivo; la Berlino alternativa
che reinventa gli spazi urbani, con centri sociali e club di tendenza che si
appropriano di ex fabbriche ed aree degradate; la Berlino multiculturale, un
caleidoscopio di colori, profumi e sapori. La Porta di Brandeburgo, il
Checkpoint Charlie, l’Isola dei Musei, quel che resta del famoso “Muro” e la
grande varietà di monumenti sono molte delle attrazioni da visitare in città. Caffè, bar e pub sono aperti ogni giorno della settimana regalando la possibilità di
rilassarsi e divertirsi in qualsiasi momento in un’atmosfera magica.
| Nazione | Germany | |||
| Città | Berlino | |||
| Distanze dai principali aereoporti | Brandenburg (BER) 18.6km | |||
| Periodo | Dal 01/01/2026 al 31/12/2026 | |||
| Età | + 17 | |||
| Sistemazione | famiglia | |||
| Durata |
|
Corso generale
Lezioni: 20 lezioni da 45 minuti a settimana
Durata del corso: minimo 1 settimana
Livello: dal principiante
all’avanzato
Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:15*
Inizio corsi: ogni lunedì. Per i
principianti assoluti le date di inizio corso sono 5 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 7 aprile, 4 maggio, 1 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 7 settembre, 5 ottobre, 2/30 novembre.
Corso intensivo
Lezioni: 24 lezioni da 45 minuti
Durata del corso: minimo 1 settimana
Livello: dal principiante all’avanzato
Orario delle lezioni: dal lunedì
al venerdì, dalle 9:00 alle 12:15* e il martedì e il giovedì dalle 12:45 alle 14:15
Inizio corsi: ogni lunedì. Per i principianti assoluti le date di inizio corso sono 5 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 7 aprile, 4 maggio, 1 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 7 settembre, 5 ottobre, 2/30 novembre.
Corso super intensivo
Lezioni: 28 lezioni da 45 minuti
Durata del corso: minimo 1 settimana
Livello: dal principiante all’avanzato
Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:15* e dalle 13 alle 14:30 tranne un pomeriggio a settimana dedicato allo studio autonomo senza lezione con insegnante.
Inizio corsi: ogni lunedì. Per i principianti assoluti le date di inizio corso sono 5 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 7 aprile, 4 maggio, 1 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 7 settembre, 5 ottobre, 2/30 novembre.
Durante periodi di alta stagione le lezioni previste al mattino possono essere tenuta anche al pomeriggio tra le 14:45 e le 18:00 . In generale, tre volte al mattino e due volte al pomeriggio o viceversa.
Corso di lingua e stage lavorativo
Età: dai 18 ai 26 anni
Lezioni: Corso generale/Intensivo/Premium
+ Stage
Durata minima: 6 settimane
Durata massima: fino a 3 mesi.
Modalità: non retribuito. Possibilità di indicare l’ambito lavorativo
ideale. Tuttavia, la scelta è soggetta al livello linguistico dello studente. Collocarsi
come tirocinante qualificato in settori come studi di architettura,
contabilità, design o turismo richiede una conoscenza del tedesco molto buona
(livello B2). Se si desidera lavorare in hotel o nel campo della ristorazione è
sufficiente avere il livello B1.
Livello: minimo intermedio (B1)
Orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:15* per il corso general
Inizio corsi: tutto l’anno
Inizio stage: tutto l’anno
Corso di preparazione al TestDaF
Lezioni: 10 lezioni da 45 minuti a settimana
Durata del corso: minimo 4 settimane da aggiungere almeno ad un corso standard
Livello minimo: intermedio B2
Inizio corsi: 6 date l'anno e cioè 12.01 - 06.02; 20.04 - 15.05; 08.06 - 03.07; 14.09 - 09.10
Preparazione mirata all’esame TestDaF
I corsisti rafforzano le loro conoscenze e capacità linguistiche cimentandosi in vari tipi di esercizi.I partecipanti vengono informati sullo svolgimento dell’esame. Imparano strategie di lavoro per superare con successo il test. Con l’aiuto dei nostri insegnanti, riuscirete a superare la paura dell’esame.
Esame TestDaF: avrete la possibilità di sostenere l’esame per il TestDaF in sei date diverse distribuite nel corso dell’anno. Le nostre scuole sono centri di esame riconosciuti. Il TestDaF è riconosciuto dalle università tedesche quale prova di conoscenza della lingua tedesca per studenti stranieri che fanno domanda d’iscrizione. L’esame consta di 4 parti: comprensione del testo, ascolto, composizione scritta, espressione orale.
Potete iscrivervi personalmente all’esame TestDaF presso la scuola oppure sul sito www.testdaf.de. Portate la carta d’identità o il passaporto! Il pagamento della tassa d’esame deve avvenire al momento dell’iscrizione.
Risultati del TestDaF: Dopo l’esame, la documentazione viene inviata al TestDaF Institut. Dopo circa 6-7 settimane, sul portale TestDaF sono disponibili i risultati.
Note:
La prenotazione del corso non include l’iscrizione all’esame e non garantisce di avere il posto per poter sostenere l’esame
Se siete in un corso con meno di 3 partecipanti, potrebbe verificarsi una riduzione del 50% del numero di lezioni a settimana o offerto online.
Corso di preparazione all’esame telc
Lezioni: 5 lezioni da 45 minuti a settimana
Durata del corso: minimo 4 settimane da aggiungere almeno ad un corso standard
Orari: Il corso si svolge al lunedì, mercoledì e venerdì tra le 13.00 e le 14.30.
Livello minimo: intermedio B1
Inizio corsi: una volta al mese 05.01, 02.02, 02.03, 06.04, 04.05, 01.06, 06.07, 03.08, 31.08, 05.10, 02.11, 23.11.
Esami telc:
Gli attestati di lingua telc documentano le vostre competenze linguistiche negli ambiti ascolto, lettura, lingua parlata, lingua scritta.
Gli esami di tedesco telc sono riconosciuti in tutto il mondo e certificano le vostre competenze linguistiche se volete formarvi, studiare o lavorare in Germania.
Gli esami di tedesco telc B1, B2, C1 e telc C1 Hochschule hanno luogo presso la scuola.
L’esame telc C2 ha luogo due volte all’anno.
Gli esami telc A1 e A2 sono tenuti per gruppi su richiesta con date individuali.
Risultati telc
Dopo l’esame, la documentazione viene inviata al telc Institut.
Dopo circa 4-5 settimane sono disponibili i risultati.
Il certificato telc potrà poi essere ritirato presso la scuola.
Ulteriori informazioni:
Sappiate che ci devono essere almeno tre partecipanti per livello per poter garantire lo svolgimento degli esami telc. In presenza di
meno partecipanti, did deutsch-istitut si riserva di annullare l’esame 20 giorni prima della data di esame.
Annullamento: Se fino a 20 giorni prima della data d’esame volete rinunciare all’esame, did deutsch-institut
vi rimborsa le tasse d’esame. Tuttavia vi dovrà addebitare € 25 per le spese sostenute per la pratica. In caso di cancellazione a meno di 20 giorni prima della data d’esame, non si ha diritto ad alcun rimborso.
La prenotazione del corso non contempla l’iscrizione all’esame e non garantisce di avere il posto per poter sostenere l’esame
Se siete in un corso con meno di 2 partecipanti, il numero di lezioni a settimana può ridursi del 50% ed essere sostituto da una lezione individuale
Corso di preparazione all'esame Goethe-Zertifikat B2 + C1
Lezioni: 10 lezioni da 45 minuti a settimana
Lezioni: 5 lezioni da 45 minuti a settimana
Durata del corso: minimo 4 settimane da aggiungere almeno ad un corso standard
Livello minimo: intermedio B2
Inizio corsi: una volta al mese 05.01, 02.02, 02.03, 06.04, 04.05, 01.06, 06.07, 03.08, 31.08, 05.10, 02.11, 23.11.
Esami Goethe
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata dal partecipante sotto la sua responsabilità.
Tenete presente che i posti sono limitati e che dovete effettuare l’iscrizione in tempo.
Potete effettuare l’iscrizione all’esame e pagare direttamente online.
Per l’iscrizione all’esame, utilizzate la pagina web del Goethe Institut di Berlino, Francoforte, Amburgo o Monaco.
Il Goethe-Institut provvederà a inviarvi i risultati dell’esame.
Ulteriori informazioni:
Se siete in un corso con meno di 2 partecipanti, il numero di lezioni a settimana può ridursi del 50% e viene sostituto da una lezione individuale.
Altri corsi:
Teacher training
La scuola offre la sistemazione in una famiglia locale. La sistemazione è in camera singola (doppia su richiesta solo per studenti dello stesso sesso che viaggiano insieme), in trattamento di mezza pensione (colazione e cena). Le famiglie abitano generalmente in quartieri residenziali, collegati al centro città e alla scuola con i mezzi pubblici oppure a piedi nelle cittadine più piccole. Arrivo di domenica e partenza di sabato.
La scuola dispone anche di un programma sociale pensato per gli studenti internazionali, che include attività culturali, ricreative e sociali. Questo programma favorisce l’interazione tra gli studenti, migliora l’apprendimento linguistico e promuove l’integrazione nella cultura locale attraverso visite guidate, eventi culturali, workshop, attività sportive e serate sociali.
Tra le visite che si possono fare a Berlino, ci sono il famoso Muro di Berlino e il Memoriale del Muro di Berlino, che racconta la storia della città durante la divisione. Gli studenti possono visitare la Porta di Brandeburgo, simbolo della riunificazione della Germania, e il Reichstag, il Parlamento tedesco, dove è possibile salire sulla sua cupola di vetro per una vista panoramica sulla città. Altri luoghi di interesse includono l'Isola dei Musei, un complesso di musei patrimonio dell'umanità, e il Memoriale per gli Ebrei assassinati in Europa. Non mancano anche il parco di Tiergarten, ideale per una passeggiata all'aperto, e il quartiere di Kreuzberg, famoso per la sua vivace scena culturale e artistica. Un’ottima occasione per praticare la lingua e fare nuove amicizie!
Le nostre recensioni sono sempre aggiornate grazie al sistema di feedback. Ogni studente, al termine del soggiorno, compila un sondaggio per condividere la propria esperienza. Garantiamo la massima trasparenza!





