Formazione linguistica all’estero Per chi: Per studenti di scuole secondarie di I e II grado e ITS. Dove: Regno Unito, USA e Canada, Malta, Irlanda, Spagna, Germania, Francia, Austria. Quando: Tutto l’anno eccetto il periodo tra metà giugno e metà agosto.
Formazione docenti Per chi: Tutti i docenti italiani in scuole di ogni ordine e grado. Dove: Italia e estero. Quando: Durante tutto l’anno.
Non solo divertimento ma anche istruzione. I viaggi studio all’estero per gruppi scolastici sono inseriti dagli insegnanti nella programmazione didattica delle scuole primarie e secondarie e hanno una durata minima di una settimana. Ogni proposta prevede strutture con alti standard didattici, sistemazioni nei migliori college o in famiglie selezionate.
Leggi tutto
Per chi: Per ragazzi dai 9 ai 17 anni e insegnanti. Dove: Regno Unito, Irlanda, USA, Canada, Francia, Germania e Spagna. Quando: Nei mesi di Luglio e Agosto.
Durante la pausa didattica estiva proponiamo 15 giorni di full immersion all’estero, per apprendere e praticare una lingua straniera, con un accompagnatore New Beetle o con il proprio docente di fiducia. Non solo istruzione ma anche divertimento, con un programma socio-culturale ricco e vario. Farai tante amicizie internazionali e passerai un’estate indimenticabile!
PROGRAMMI Vacanze studio di gruppo Vacanze studio individuali Vacanze studio avventure Vacanze studio genitori figli
Per chi: Per ragazzi dai 15 ai 18 anni iscritti a una scuola superiore. Dove: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia. Quando: Tutto l’anno.
Per chi: Per ragazzi dai 7 ai 17 anni e per adulti dai 16 anni che vogliono approfondire lo studio di una lingua all’estero. Dove: Oltre 30 nazioni in tutto il mondo. Quando: : Durante le vacanze estive per i ragazzi e tutto l’anno per gli adulti.
Interessa: In favore di figli o orfani ed equiparati – dei dipendenti e dei pensionati della P.A. iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; – dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; – dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Fondo IPOST. Per chi: Per l’Italia: Studenti che frequentino nell’anno scolastico 2021/2022, la classe seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria (scuola elementare) o una qualunque classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media) o una qualunque classe della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore). Per l’estero: Studenti che frequentino nell’anno scolastico 2021/2022, la classe IV o V della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore). Dove: Italia, Europa, USA, Australia, Canada, Nuova Zelanda. Quando: Da giugno ad agosto con rientro max il 4 settembre 2022.
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno studio estivo all’estero per studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Interessa: Figli o orfani di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione. Per chi: Studenti iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado. Dove: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Germania, Nord Europa, Francia e altre destinazioni su richiesta. Quando: Durante l’anno scolastico 2024/2025.
Il Programma ITACA è un bando INPS che prevede l’assegnazione di borse di studio per offrire agli studenti delle superiori un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso la frequenza di un intero anno scolastico, o parte di esso, presso scuole in Europa oppure oltreoceano.
Per chi: Dipendenti e liberi professionisti che vogliono acquisire le competenze linguistiche essenziali per affermarsi nel mondo del lavoro. Dove: Oltre 30 nazioni in tutto il mondo. Quando: Tutto l’anno.
Per chi: Per ragazzi dai 8 ai 14 anni e insegnanti. Dove: Centro Vacanze Verde Azzurro Quando: Luglio. Sito dedicato: ingleseinitalia.it
Campi estivi
NOME REFERENTE
EMAIL
MESSAGGIO
Telefono:(richiesto):
Domanda di sicurezza anti-spam (richiesto) Quale numero è maggiore, 1 o 2?
Ho preso visione della vostra privacy policy